45000 - In Sicilia
In Sicilia, in quella antica lì ove si nascondono i secoli vedi diversamente ogni particolare e cosa significhi realmente in vita la difesa quella famosa ...
In Sicilia, in quella antica lì ove si nascondono i secoli vedi diversamente ogni particolare e cosa significhi realmente in vita la difesa quella famosa ...
Con la pioggia delle anime penserai anche all’anniversario della bomba atomica che ha colpito il Giappone come un fulmine e percepirai diversamente le ...
Che cosa è l’inizio della storia?
Che cosa è la terra cotta?
Che cosa è l’istante di un film?
Che cosa è il regalo dell’albero?
Che cosa è la rosa del deserto?
Che cosa è la mano che non è diventata mano?
Che cosa è il negativo del monte?
Che cosa è la luce senza sorgente?
Che cosa è il suono che non è musica?
Che cosa è la coda di cavallo che stride?
Che cosa è la negazione dell’oblio?
Che cosa è l’oceano di cristallo?
Che cosa è il piombo sospeso?
Che cosa è la campana sospesa?
Che cosa è la buona notizia?
Che cosa è il sudore della terra?
Che cosa sono le lacrime della terra?
Che cosa sono le dita della terra?
Che cosa sono i soli della notte?
Che cosa è la parola senza lettere?
Che cosa è un pendolo mobile?
Che cosa sono i libri vuoti?
Che cosa sono le lettere dure?
Che cos’è la battaglia di legno?
Che cos’è il brutto anatroccolo?
Che cosa è il ventaglio vivente?
Che cosa è l’uomo che ritorna al mare?
Che cosa è l’uomo di pietra?
Chi innaffia la terra?
Chi costruisce la casa con i denti?
Quale animale ha tutti i colori?
Che cosa sono due petali che volano?
Che cosa non illumina la notte?
Chi plasma l’utopia?
Chi procede da solo con l’Umanità?
Chi percepisce l’intimo degli altri?
Chi cambia tutto per tutti?
Chi provoca il cambiamento del ciclo?
Chi spreca la propria vita?
Chi perde tempo affinché vivano gli altri?
Chi da vita ai morti?
Chi offre ciò che è?
Chi da più di quanto riceve?
Chi giunge da un incrocio?
Chi concepisce l’invisibile?
Chi vive mille anni?
Chi soffre per un’altra sofferenza?
Chi vive per gli altri?
Chi muore più volte?
Chi vive per la morte?
Chi sa di sapere?
Chi lacrima per quanti soffrono?
Chi attraversa le epoche?
Chi sfiora la nuvola?
Chi segue la sua strada?
Chi crea la ramificazione?
Chi beve l’oceano?
Chi diventa verità?
Chi vince il caos?
Chi comincia senza principio?
Chi vive per la morte?
Chi salva colui che non è ancora in pericolo?
Chi ritorna dopo la fine?
Chi si sacrifica per gli altri?
Chi trova ciò che non cerca?
Chi protegge le formiche?
Chi continua l’interruzione?
Chi pensa all’impensabile?
Chi diventa sole di notte?
Chi diventa astro di giorno?
Chi cerca i bisogni degli altri?
Chi vede i non nati?
Chi ascolta i morti?
Chi arrivò prima dell’Ananke?
Chi è il prossimo del passato?
Chi ama gli sconosciuti?
Chi vuole ciò che ha?
Chi ricorda l’oblio?
Chi conta i morti fra i vivi?
Chi riconosce l’incognito?
Chi vede il colore dell’invisibile?
Chi conta i giorni con i secoli?
Chi ascolta il suono del silenzio?
Qui dovremmo avere 40 più questo 50. E larghezza 50. Nicoletta, se non calcoli bene la larghezza gli angoli che hai, è che se metti in rapporto gli scalini ...
È difficile immaginare che il Polisario sia stato informato dal suo sostegno di sempre che ci sono delle conseguenze giudiziarie quando presso i tribunali ...
A causa di un errore di scelta strategica, da alcuni anni, il Polisario, senza un’entità statale, tenta tramite azioni giudiziarie, da una parte di ...
Charles se n’è andato dopo 94 primavere di una vita straordinaria in cui superò tutte le difficoltà per raccontare grazie alla sua voce il ...
Prendi Pitagora aggrappati a Democrito non dimenticare Senofonte ed Aristotele così sarai pronta all’arrivo di Leonardo da Vinci altrimenti come vedrai ...
Quando analizziamo il rapporto che abbiamo con Skopje ogni volta facciamo un errore preciso che è strutturale, crediamo che Skopje segua una storia simile ...
Tutti coloro che partecipano ai raduni di massa per la Macedonia devono rendersi conto che se entrerà in vigore l’Accordo, quest’ultimi saranno vietati ...
La barbarie rossa crede che la storia sia morta e di conseguenza può scrivere la sua storia. Quando affronta il tema Ellenismo tramite la predominanza ...
Nonostante vedesse le composizioni, cercava delle spiegazioni analitiche. Nonostante suonasse con le partiture si chiedeva come funzionasse. Nonostante ...
Quando guardi la Chiesa di San Giorgio a Lione contempli il luogo del Primo Priore dei Cavalieri Ospedalieri dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme ...
Non conoscevano i risultati del dialogo del Camaleonte con la Superstruttura nemmeno quanto profondamente si erano intesi dopo la maieutica. Non sapevano ...
- Non ho detto mai di essere riconoscente…. Silenzio. Così anche se oggettivamente siamo riusciti a fare tutto ciò che volevamo, non vuol dire certo ...
Mise in funzione la memoria del futuro e la superstruttura rievocò i ricordi camaleontici. Vedeva nuovamente la maieutica che aveva seguito per spiegarle ...
Seguire i comandi in informatica era ormai qualcosa di naturale anche quando sentirono i primi consigli dell’ Insegnamento. Eppure con l’ Educazione ...
I discepoli si guardarono fra loro quando lessero il testo del problema che apparve sul loro schermo. Vedevano tutti la stessa cosa e capivano che ciò ...
Tutti gli schermi erano aperti ed attendevano le istruzioni. Alcune erano scritte ed altre erano orali tramite il riconoscimento della voce e comunicazione. ...
All’inizio, i discepoli credettero che avrebbero seguito una lezione classica di matematica e di informatica. Ma in realtà cosa si poteva ritenere classico ...
Si chiese quale fosse la differenza concreta fra l’intelligenza naturale e l’intelligenza artificiale perché era sempre più difficile col passare ...
Se di nuovo qualcuno vi dirà di togliere le bandiere da qui, non dategli ascolto. Non hanno importanza i discorsi ha importanza la vostra presenza. Siete ...
Il problema di Skopia non si risolve con i compromessi. L’ esempio della Francia che non ha acconsentito neppure per un istante nel 1973 la denominazione ...
L’umanità dell’insegnamento si vede solo su un secondo livello quando c’è una profondità nel discepolo inoltre non c’è scelta poiché deve ...
Chi resiste l'amore della luce? Questa è la domanda. Certamente non coloro che continuamente si giustificano su tutto. Certamente non gli adattati e i ...
A Manhattan, i percorsi sono gli stessi ma non i punti. Ogni Via, ogni Viale ha la sua storia. Quindi se scegli di utilizzarlo, scegli un futuro del ...
A Shula per amore dell’Umanità Egli l’aveva sempre nel pensiero. Come una connessione sinaptica del suo cervello. La sua presenza a New York era ...
Dopo secoli di dedizione al Cristianesimo, nel 1988 Meteora fu aggiunta alla lista dei Monumenti del Patrimonio Mondiale. Questo cambiamento di fase è ...
Quando analizziamo alcuni dati dell’attualità, crediamo sia naturale inglobarli in un contesto che è, come intervallo di tempo, relativamente sottile ...
Non confondere il vuoto con la vacuità, il lavoro con l’opera, il circolo vizioso con la ciclicità, l’abisso con la profondità altrimenti crederai ...
Con i consigli vedi il mondo diversamente perché vivi più intensamente ogni movimento così diventa un atto e gradisci più a fondo ogni parola perché ...
Per la liberazione di Marco non sono necessarie le questioni sociali ma le persone altrimenti morrà perché una cagna gli ha violentato la vita per giocare ...
La coscienza quando vede la profondità comprende l’idea della policiclicità ed entra nella logica universale ove l’immagine quella grande mostra ...
Se credi che la bellezza salverà il mondo, dopo tutti questi attacchi terroristici che credono essere rivoluzionari mentre sono soltanto sradicanti e ...
Se guardi i tuoi fiori vivi in vaso è perché hai coscienza del valore del giardino e che continui a coltivarlo come se si trattasse dell’arca di Noè ...
Il quadro classico di Wilson per ciò che riguarda la politica è sfaccettato e polimerico. L’approccio degli stati quando avviene in maniera polimerica ...
Nel mezzo del lago, nell’isola del ricordo. Olga: È qui? Lucia: Dopo gli scalini. Olga: Vedo… Lucia: Anche qui c’è bellezza… Olga: Ma come? ...
Lucia: C’è un passaggio… Olga: Non potevo immaginarmelo… Lucia: Ponte di immersione. Olga: Chi altro l’avrebbe pensato… Lucia: È l’accesso ...
Sedute sull’orlo della scena Olga: Siamo morte allora… Lucia: Non è questa la cosa più importante. Olga: E non lo si può dire piccolo particolare. ...
Le due giovani donne sono in piedi, si muovono su tutta la scena. Lucia: Ti dicevo sin dall’inizio che mi ricorda qualcosa. Olga: Per questo abbiamo ...
Le due donne adesso sono adagiate sul lago Olga: E adesso cosa facciamo? Lucia: Guardiamo il cielo! Olga: Che cosa vedi? Lucia: L’azzurro infinito! ...
Il duduk non è più solo un suono. Lo accompagna un giovane. Lucia: È lui? Olga: Il musicista… Lucia: Ma ci ha mandato il suono. Olga: Perché non ...
Le due ragazze sedute schiena contro schiena. Lucia: Mi hai fatto alzare…per sederci… Olga: Non però nello stesso punto… Lucia: Si, non posso dire… ...
Una ragazza è seduta l’altra è in piedi Olga: Dai alzati! Lucia: Perché? Olga: È da molto che siamo sedute qui. Lucia: Dove vuoi andare? Olga: Un ...
Nello stesso giardino, si sono sedute in mezzo ai fiori. Lucia: Adesso che li vedo da vicino ho pensato… Olga: Cosa hai pensato? Lucia: Non sono così ...
In un angolo della scena, una delle due ragazze guarda il pubblico… Olga: Che bei fiori. Lucia: Assomigliano agli uomini. Olga: Si direbbe che sono ...
Due giovani donne nel giardino dei fiori di un parco… Lucia: La bellezza salverà il mondo. Olga: Qui si vede ovunque. Lucia: Ed è solo l’inizio. ...
Nonostante abbiano la stessa posizione improvvisamente il suono di un duduk… Olga: L’hai sentito? Lucia: Che cosa? Guardavo il lago… Olga: Da lì ...
Lucia: Hai imparato la tua parte? Olga: No! Lucia: Sei matta? E come reciteremo? Olga: E perché la devo imparare? L’imparo e mi guardi di sbieco ogni ...
Olga: Scherzi? Lucia: No per davvero! Olga: Vuole veramente che recitiamo questo dialogo? Lucia: Me l’ha detto… Olga: Tu ed io? Lucia: Vedi nessun ...
Anche se hai paura del rumore della società dell’oblio ricordati del suono della carità e se hai difficoltà ascolta il duduk per vivere con noi l’amore ...
Se puoi commuoverti con un solo organo musicale è perché la tua anima non è morta nel rumore della società e non ti sei dimenticato che appartieni ...
Al respiro di Vartan Con le guance gonfie baci con insistenza il duduk perché si senta la tua anima con il suo respiro e imparino gli uomini che non hai ...
Alla fermezza di Vartan Con il respiro del duduk cerca la profondità dell’Armenia come se vedessi l’altezza dell’Ararat o il verde dell’ Artsakh ...
Sull’insistenza di Vartan In mezzo al rumore della società raramente puoi sentire il suono dell’umanità se però ti tocca il duduk avvertirai dentro ...
Al duduk di Vartan Se si fosse persa tutta la musica dell’Armenia a causa della catastrofe e avessimo dovuto riscriverla avremmo ricominciato con il ...
A Vartan Se vuoi ascoltare come parla il cuore del popolo armeno mettiti di fianco al duduk e subito il suono dei secoli ti abbraccerà come se ritornasse ...
L’Armenia occidentale ha riconosciuto ufficialmente, con un nuovo decreto presidenziale, il Presidente d’America Woodrow Wilson (1856-1921) come Giusto. ...